Il FuoriVinitaly a 1,413 al litro. Di benzina.

Il FuoriVinitaly non è solo Piazza delle Erbe, gli spritz, la pastissada con la carne di puledro.

All’uscita da Cangrande, il mitico ingresso centrale alla Fiera, arriva un messaggino con la posizione sulla mappa e tre parole: appuntamento dal benzinaio.

Dal benzinaio?

Vabbé, sarà che alcuni vini sono ormai come la benzina, ma scegliere una location così surreale non può essere vero. Staranno scherzando, è ovvio.

Mangiamo una piadina con la salsiccia, per esorcizzare il male, ma ormai la curiosità ti distrugge dall’interno e devi per forza andare.

L’impatto è più disturbante della colazione continentale ad agosto con quaranta gradi all’ombra: fiumi di reduci da una giornata intera di degustazioni, colloqui, vini e grappe, seminari e business ad alta gradazione alcolica sdraiati sulle panche da Sagra di paese a stappare Philipponat, Ferrari o Bollinger, smezzare brocche di spritz, ordinare ostriche, taglieri e cibarie varie fra la puzza insopportabile di benzina, i fumi mixati di alcol e idrocarburi, senza neppure l’ombra di un Riesling a giustificarne la presenza. E non è neppure la prima volta, perché i televisori a bordo campo mostrano le immagini di altre feste, happening benzinari con camerieri e catering.

Solo al Vinitaly.

Solo nella più divertente Fiera dell’anno, solo in una città pulita, ordinata e teutonica per 361 giorni l’anno, trasformata da orde multilingue e multidialetto nei quattro giorni dell’evento.

Siamo dal benzinaio. Giuro. E stappano Philipponat.

È stupendo, ma adesso andiamo via, vi prego.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...